Di ritorno dal mare con la mamma non ho resistito a prepararmi questo meraviglioso piatto, il mio cibo coccola preferito. Un piatto che porta con se ogni volta che lo preparo mille ricordi: dalla mia mamma che me lo preparava quando ero piccola ai racconti ad esso legati.
Questa versione della pappa al pomodoro è la ricetta della mia nonna Bruna che purtroppo è morta ancora prima che nascessi, è una versione semplicissima e povera di ingredienti ma vi garantisco che ha un sapore eccezionale.
La qualità delle materie prime è fondamentale, con pomodori di campo, basilico fresco e soprattutto pane toscano cotto a legna otterrete un risultato eccezionale.
Sul pane posso chiudere un occhio non essendo facilissimo reperirlo ovunque ma sui pomodori, vista la stagione, vi chiedo di cercare un prodotto nostrale!!
Infine se volete la pappa al pomodoro come veniva fatta nei tempi andati non usate peperoncino ma pepe nero!! In Toscana l’uso del peperoncino è cosa molto recente a differenza del pepe nero che veniva usato in maniera copiosa.
Vi lascio alla ricettina e mi scuso con voi per la nostra latitanza…..
Ingredienti:
300 gr di pane toscano cotto a legna raffermo
2 spicchi di aglio
400 gr di pomodori maturi
2 ciuffi di basilico
sale e abbondante pepe nero
olio evo
Procedimento:
Mettete in un tegame un filo di olio e fatevi rosolare l’aglio a fettine, quando sarà dorato unite i pomodori spezzettati e fate cuocere per circa dieci minuti fino a che non cominciano a disfarsi.
Unire il pane raffermo tagliato a pezzi piccoli e coprire con acqua, mettere un bel pizzico di sale e far cuocere fino a che non abbiamo una consistenza “papposa” e sentiamo che il composto incomincia ad attaccare un po’ sul fondo. Unire il basilico spezzettato con le mani e tanto, tanto pepe.
Servire calda con un giro di olio evo e basilico…..rimarrete conquistati!!!