
Visto che ci stiamo avvicinando alle feste ho pensato di preparare un dolcetto semplice e poco impegnativo dal punto di vista manuale ma che una serie di materie prime eccellenti lo rende a dir poco sublime.
Il cioccolato salato in special modo è una nota assolutamente piacevole, io ho usato quello della cioccolateria artigianale dei fratelli Gardini. Vi voglio raccontare anche della prima volta che l’ho assaggiato poiché è stata veramente una bella esperienza. Ero al Taste di Firenze con altre blogger e giravamo per gli stand quando ci siamo fermati in “paradiso”, ovvero allo stand del cioccolato dei fratelli Gardini. Il simpaticissimo Marzio della suddetta azienda ci ha presentato i vari prodotti e ci ha proposto degli assaggi; io ero sempre più in visibilio anche perchè fanno il cremino più buono che abbia sentito in vita in mia, quando, ad un certo punto, ci viene proposto l’assaggio del cioccolato al sale dolce di Cervia ed io, palesemente scettica, ho pensato :”Ma anche no!!!!”
Dalle mie parti si dice che in compagnia prese moglie il frate e dunque, una volta fattami coraggio, mi sono appropinquata all’assaggio. Vi basta se vi dico che ne sono stata stregata??? Dal qual momento è diventato il mio cioccolato preferito e nel tempo l’ho abbinato anche a varie pietanze sia dolci che salate ottenendo sempre risultati strepitosi.
Ricetta per la meringa:
200 gr di albume
200 gr di zucchero a velo
1 un pizzico di sale
Montare a neve gli albumi con metà dello zucchero e dopo aggiungere gradatamente l’altra metà fino ad avere un composto ben gonfio.
Con una sacca poche con la bocchetta liscia fare due dischi o due rettangoli sulla placca da forno. infornare a 100° per almeno 3 ore ( se vedete che la meringa tende a scurirsi abbassate subito il forno), vi consiglio anche di tenere il forno con lo sportello leggermente aperto, io metto metto un mestolo a contrasto dello sportello ma sono convinta che esistono metodi molto più tecnologici.
Per il ripieno e la guarnizione:
500 gr di panna liquida freschissima
150 gr di pistacchi di Bronte tritati con un coltello
150 gr di cioccolato fondente al 54% con sale dolce di Cervia dei Fratelli
100 gr di lamponi
Montare il dolce in uno stampo di vostro gradimento, per fare questo ho usato uno da plum-cake ma potete fare tranquillamente delle monoporzioni o uno stampo rotondo.
La meringa la potete ritagliare della misura del vostro stampo oppure metterla fatta a pezzetti tanto ci penserà la panna e una passata dal freezer a rendere tutto compatto.
Dunque passiamo al montaggio vero e proprio: mettete uno strato di meringa, cospargete con del pistacchio di Bronte tritato, mettete uno strato di panna,fato uno strato con cioccolato salato tagliato a scagliette con il coltello. Mettete un altro stato di meringa e procedete come prima concludete con uno strato di meringa con sopra poca panna. Coprire con la pellicola e passare i freezer per almeno un paio di ore.
Mettere la meringata su un piatto da portata guarnite con la panna ed i lamponi.