Per festeggiare l’anniversario di matrimonio che, non ridete, il mio cade proprio nella notte di halloween, ho sperimentato questo piatto estremamente autunnale, dal sapore deciso e corposo.
Devo dire che gli ingredienti (zucca e funghi) non sono tra quelli preferiti dal consorte, ma il blog ha la priorità e ormai lui si adatta e….si sacrifica!
Invece per me, che adoro zucca, funghi e formaggio è stato uno dei piatti più buoni che ho assaggiato.
Il pecorino Ulivastro che ho usato, è un’eccellenza tra i formaggi del territorio; viene fatto stagionare negli orci dove è stato conservato l’olio extravergine, poi foderati con foglie d’ulivo che esaltano il formaggio col loro caratteristico profumo.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di polpa di zucca
500 gr di patate
250 gr di farina
1 uovo
250 gr di pecorino Ulivastro
una noce di burro
1/2 bicchiere di latte
200 gr di porcini freschi
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo
Olio, sale e pepe.
Fate a pezzetti la zucca e le patate e lessatele al vapore. Schiacciatele bene e unitevi la farina il sale e l’uovo.
Deve venire un impasto sodo, se è morbido aumentate la farina.
Dividetelo in pezzi e da questi ricavate dei cordoncini, che taglierete a tocchetti.
Tuffateli in acqua bollente salata e scolateli man mano che vengono a galla; metteteli da parte ungendo con poco olio.
Pulite i funghi e fateli a tocchetti, saltateli in padella con olio e aglio per qualche minuto, poi cospargeteli con il prezzemolo tritato finemente.
Grattugiate il pecorino e mettetelo in un pentolino con il burro e il latte. Fate fondere dolcemente mescolando bene.
Servite gli gnocchi con una cascata di fonduta e i porcini.