Il primo che vi propongo oggi, se non fosse per i capperi, i pomodorini secchi, gli spaghetti e ....il piatto, che probabilmente un po' di strada l'hanno percorsa, sarebbe un piatto a chilometro zero.
Infatti, il resto degli ingredienti arrivano direttamente da sotto casa: i pinoli, le noci e particolarmente la nepitella.
Di quest'ultima devo confessarvi che fino a poco tempo fa, era per me semplicemente una golosa aggiunta ai funghi trifolati o alla griglia. Poi, parlando di cucina con la mia amica Lucianella, è venuto fuori che lei la usava spesso per un pesto particolarmente aromatico, la cui ricetta veniva addirittura dalle Eolie.
Le mie antenne si sono subito alzate e, visto che potevo avere l'ingrediente principale a portata di mano nel giardino, insieme alle noci pronte da raccogliere, e i pinoli li avevo schiacciati pochi giorni prima, ho approfittato del momento e ho provato.....
Il sapore è molto particolare e aromatico, molto più, come dire... selvatico del pesto tradizionale, ma se amate i sapori decisi dovete provarlo.
E prima che nei boschi vicino a voi o nei campi sia esaurita la nepitella, vi propongo la ricetta per chi volesse provarla.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di spaghettini
Una manciata di foglie di nepitella
1/2 bicchiere di olio evo
4 pomodorini secchi (anche sott'olio)
4 o 5 gherigli di noce
50 gr di pinoli
1/2 spicchio di aglio
Sale e pepe q.b.
Lavate bene e asciugate le foglioline della nepitella. Metterle nel bicchiere del mixer con i pinoli, le noci, il mezzo spicchio di aglio e i pomodorini secchi scolati dall'olio se usate quelli sott'olio.
Aggiungere un po' di olio evo e far andare il mixer a impulso per una decina di volte. Unire il restante olio e frullare brevemente finchè gli ingredienti non sono tutti ben amalgamati.
Cuocere la pasta e scolarla lasciando un po' di acqua di cottura. Versare il pesto il una capiente ciotola e unire qualche cucchiaiata di acqua di cottura, deve risultare una crema.
Unire gli spaghetti e servire subito. Non mettete il formaggio.
non so cosa sia la nepitella, peccato perchè il pesto deve essere veramnete buono immagino il profumo anche se non riesco proprio a pensare alla nepitella, grazie della ricetta
RispondiEliminaQui in Toscana è molto utilizzata e non mi sono preoccupata di specificare!!! Scusate!!! La nepitella è una erba spontanea, selvatica detta anche mentuccia
EliminaChe bella idea usare la nepitella per un pesto!!! Ha un profumo e un sapore talmente buono che non era giusto usarla solo con i funghi!
RispondiEliminanemmeno io sapevo cosa era la nepitella :( adesso però si :)
RispondiEliminacomplimenti come sempre ragazze..
lia
molto molto bella. la copierò di sicuro. io uso molto la nepitella, però d'inverno la uso secca, cosa dite? si può fare? è verissimo, assomigliano molto agli spaghetti all'eoliana, ricetta leggera e gustosissima. a presto, sandra
RispondiEliminaHo una pianta di nepitella in terrazza, lo provo subito!!! sono curiosa di vedere come viene...
RispondiEliminaa presto bea