giovedì 22 luglio 2010

Crostini tonno affumicato con pompelmo e crostini salmone con yogurt greco e pepe rosa

crostini

Il pesce affumicato è una vera passione, ogni stagione è buona per gustarlo ma in estate in particolare si presta a preparazioni veloci e soprattutto senza forno!!!

In occasione di una cena con amici ho dato il via libera alla mia fantasia ed ho ottenuto questo risultato!!! Oh che ci volete fare è un periodo di super lavoro e di fantasia mi è rimasta solo questa!!! Ah ah

Per prepararli vi occorrono:

Pane ai cereali o integrale

100gr di tonno affumicato

100gr di salmone affumicato

1 pompelmo rosa

100gr di philadelphia

bacche di pepe rosa

100 gr di yogurt greco

succo di limone,olio, pepe.

Procedimento:

Marinate per circa un’ora il tonno affumicato con olio,pepe e pezzetti di pompelmo pelato a vivo e il salmone con un’emulsione di olio, limone e pepe rosa.

Tagliate il pane a fette sottili e tostatelo.

Spalmare la metà delle fettine con philadelphia e disporre sopra il tonno affumicato, qualche pezzettino di pompelmo rosa e un po’di sughetto della marinata.

L’altra metà delle fettine di pane spalmarle con lo yogurt greco e disporre sopra il salmone marinato,qualche bacca di pepe rosa e una piccola quantità di yogurt. Mettere in frigo fino al momento di servire.

mercoledì 21 luglio 2010

Crostoni di pollo marinato

IMG_0467

Siamo rientrati dalle vacanze e ad attenderci a casa c’è un caldo torrido che insieme al caos post rientro mi ha messo proprio k.o.

Il freezer non offre molte alternative se non un bel petto di pollo….ma come farlo perché sia freschissimo, estivo, sfizioso e stuzzicante….

Pensa che ti ripensa mi è venuto in mente il carpaccio di polpo…che caspita c’entra non lo so ma mi è venuto in mente questo!!!

Allora via prepariamo un carpaccio di pollo!!! precisiamo subito che è una versione tutta inventata da me, quindi se conoscete un procedimento migliore…beh fatemelo sapere!!

Il risultato è strepitoso e l’immagine non rende giustizia!!!

Cosa vi occorre:

un petto di pollo

una cipolla piccola

1 foglia di alloro o un chiodo di garofano

1 limone non trattato (2 se piccoli)

bacche di pepe rosa o verde secondo il gusto

olio evo

pane casereccio

Procedimento:

Mettere il pollo a lessare in una pentola con la cipolla, la foglia di alloro (o il chiodo di garofano) e il sale, il tempo dipende dalla grandezza ma non deve essere ne mezzo crudo o peggio stoppaccioso!!

Farlo raffreddare, poi metterci sopra un piatto e far riposare in frigo per alcune ore con un peso sopra.

A questo punto affettare sottilissimo, l’ideale sarebbe con un’affettatrice e disporre sopra un piatto. Preparare la marinata: con un pela limoni fare a strisce la scorza del limone e metterla in una ciotola, unire il succo del limone e l’olio evo e un po’ sale. Infine unire le bacche di pepe e mescolare bene con una forchetta.

Mettere la marinata sopra il pollo e rigirare ogni tanto le fette. Far riposare in frigo anche per una notte se possibile.

Tostare le fette di pane, mettervi sopra delle fette di pomodoro e fettine di pollo marinato. Servire subito!!

Il pollo è ottimo anche da solo servito come secondo…

martedì 13 luglio 2010

Pancakes di Nonna Alda

Good morning!!!

Stamani quando ci siamo svegliati abbiamo trovato i pancakes , sogno di un’infanzia passata a leggere Topolino. Chi di noi infatti non ha sognato le mitiche frittelle di Nonna Papera???? Beh noi nonna Papera abbiamo la fortuna di averla in casa!!! Peccato che non vi possa arrivare il delizioso profumo che queste frittelle sprigionano.

IMG_0404

Vi occorre:

2 bicchieri di farina

1 bicchiere d’acqua frizzante ghiacciata

1 bicchiere di latte

1 uovo

1 pizzico di sale

1 manciata di zucchero

1 cucchiaino di olio evo

1 pizzico di lievito

Per il ripieno e il condimento:

marmellata

cioccolata

miele

sciroppo d’acero

zucchero

Procedimento:

Unire gli ingredienti, poi sbattere delicatamente con una forchetta e aggiungere il lievito.

+-rsare il composto in un padellino come questo e lasciar cuocere fino a quando il composto si stacca.

Poi farcire a piacere, con nutella oppure ricoprire con sciroppo di acero.

Infine mangiare!!! tongue IMG_0418

Le dimensioni di questo padellino sono di circa 6 cm di diametro.

sabato 10 luglio 2010

Riso venere con code di gambero

Foto0331

Questo risotto a dispetto dell’apparenza non troppo allettante, ha riscosso un gran successo pur avendolo cucinato a rate durante la giornata. E’ buono sia caldo che freddo.

Vi occorre:

300 gr di riso venere

500 gr di code di gamberi anche surgelate

300 gr di pomodori di pachino

1 cipolla

olio evo, sale , pepe e una noce di burro.

Procedimento:

Soffriggere la cipolla, affettata sottile, con l’olio. Aggiungere i gamberi privati del guscio e cuocere pochi minuti. Unire i pomodorini divisi a metà e privati dei semi. Saltare il tutto nella padella per un minuto. Nel frattempo avrete cotto il riso in acqua salata per il tempo previsto nella scatola. Unirlo al sughetto di gamberi e mantecare con una noce di burro(idea favolosa della pellegrina Simona).

Buon appetito.

venerdì 9 luglio 2010

Involtini di verdure

Immagine_031

E’ arrivato il compleanno, è arrivato il computer….. però ancora le abilità informatiche non sono arrivate!!!!! Ahi ahi…e così una pellegrina in toscana cucina e una pellegrina dall’altra parte dell’Italia pubblica. Ora vi posso solo dire che questi involtini sono assolutamente deliziosi, sfiziosi e con una presenza strepitosa..provateli!!!

Noi nel frattempo ci organizziamo per non dover dipendere da un adolescente rompiscatole e dal suo pc….

Vi occorre:

400 gr di cavolo verza
2 carote
2 zucchine
1 cipolla
1 confezione di pasta fillo
olio evo e di arachidi per friggere.

Procedimento:

Affettare molto sottile il cavolo verza, tagliare a julienne le carote e le zucchine.
Soffriggere la cipolla affettata a velo con olio evo, quando è appassita aggiungere le verdure, salare pepare e far cuocere il tutto circa 10minuti.Fate raffreddare il composto e nel frattempo distendete la pasta fillo dividendo il foglio in due parti. Mettete nell'angolo in alto un cucchiaio abbondante di verdure stufate, piegate la punta sopra, sovrapponete i due lembi laterali formando un lungo rettangolo e arrotolate partendo dal ripieno. Bagnate con poca acqua la parte finale del rettangolo per sigillare bene. Friggeteli subito per pochi secondi,finché non sono dorati. Questi involtini sono buoni anche al forno e si possono anche accompagnare con salsa di soia.

mercoledì 7 luglio 2010

Plum-cake Quattro Quarti di Gianmarco

IMG_0326

Ogni tanto il caldo fa veramente fare cose strane, così può succedere che un adolescente irrequieto e reso particolarmente indolente dal caldo decida all’improvviso di cucinare un plum-cake e può anche succedere che il risultato sia ottimo!!!!! Le foto sono state fatte a tempo di record prima che il delizioso plum-cake finisse nelle fauci fameliche del suo stesso cuoco!!!!

chef

Vi occorre:

130 gr di farina 00

130 gr di zucchero

3 uova

una bustina di vanillina o un po’ di aroma di vaniglia

4 gr di lievito in polvere

130 gr di burro

Procedimento:

Come prima cosa mettete il burro in una ciotolina ad ammorbidire, nel frattempo preriscaldate il forno a 170°.

Setacciate la farina e dopo versateci sopra la vanillina e il lievito, dopo rompete le uova e mescolatele insieme al burro fino a che il composto non diverrà biancastro.

Unite la farina e il composto di uova e zucchero, versate in uno stampo da plum-cake e dopo infornate!!!

In 25 minuti circa dovrebbe essere cotto comunque voi per sicurezza ogni tanto controllate!!!!!!

venerdì 2 luglio 2010

Minestrone estivo al pesto

IMG_0297

Finalmente è arrivato il caldo!!! Tutti cominciamo a cercare qualcosa di fresco, sano e gustoso …magari che si possa preparare anche con un po’ di anticipo.

E allora delle toscane in Calabria cosa potevano preparare????? Un piatto ligure!!!! Ci terrei però a precisare che la mia nonna lo preparava già negli anni 50 e quindi la considero una ricetta di famiglia con tutte le varianti che 60 anni possono portare alla preparazione originale.

Allora allora armatevi di coltello e pelapatate!!!!

Vi occorreranno:

500 gr di fagioli borlotti freschi ( vanno bene comunque anche i fagioli freschi bianchi)

2 patate

una manciata di fagiolini

2 zucchine

2 carote

2 costole di sedano

qualche asparago

1 pomodoro maturo intero

200 gr spaghetti

una ciotola di pesto ( preparato con tanto basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, olio evo toscano,aglio)

Procedimento:

Si prepara il minestrone con tutte le verdure lasciando il pomodoro intero e lo si fa cuocere per 50 minuti, si aggiusta di sale e si aggiungono gli spaghetti spezzettati. Si fanno cuocere per il loro tempo di cottura e si spenge. Schiacciare il pomodoro in un colino e lo toglierlo perchè non devono esserci le bucce. Unire la ciotola di pesto e lasciar raffreddare…. Questo minestrone è molto più buono tiepido o addirittura freddo di frigo.

Related Posts with Thumbnails