
Tra qualche giorno cominciano le agognate vacanze natalizie. Generalmente le vedo più come una fatica che altro ma, quest’anno, ho proprio bisogno di dormire.
Il pargoletto tanto decantato nel precedente post, nonostante i suoi sei anni, continua ad alzarsi la notte per venire nel lettone con mamma e babbo.
Voi direte che noia può mai dare?? Peccato che il suo hobby notturno sia fare la scaletta con i piedi lungo la mia schiena e non sopra il pigiama ma sulla pelle nuda. Una vera tortura, ve lo garantisco!
L’unico lato che mi fa sorridere di questa faccenda sono le scuse che lui inventa, la scorsa notte è arrivato tutto di soppiatto e, quando ha sentito che ero sveglia, mi ha detto tutto giulivo:” Non ti preoccupare mamma sono passato solo per un saluto veloce!”
Un’altra notte invece è arrivato e ha detto: “ ohhh gente ho fatto un sogno…adesso non ho il tempo di raccontarvelo ma vi garantisco che era una cosa che assolutamente non mi permette di tornare nel mio letto"!”
Spesso poi non viene da solo, no!! lui si fa accompagnare da una decina di peluche che depone amorevolmente sulle nostre facce, una mattina ci siamo svegliati in 15 nel letto e non fate battute da 50 sfumature mi raccomando!
Direttamente dal mio comodoni dove ormai dormo da mesi vi lascio a questa ricetta di sicuro impatto scenografico, veloce e molto molto gustosa!
Mini panettoncini gastronomici
Ingredienti per i panettoncini:
400 gr di farina 0
100 gr di farina multicereali
25 gr di lievito di birra
100 gr di burro a temperatura ambiente
45 gr di zucchero
250 ml di latte fresco intero
1 uovo
un cucchiaino raso di sale
Per spennellare: un uovo e 2 cucchiai di latte
40 gr s di semi di papavero
Procedimento:
Disporre le farine a fontana, unire il burro e lavorare brevemente. Porre al centro le uova e lo zucchero. Intiepidire il latte e sciogliervi il lievito di birra. Unire all’impasto e lavorare sino a che non avremmo un composto omogeneo. Unire il sale e lavorare per circa 10 minuti.
Porre a riposare coperto con un panno per un paio di ore o fino a che non ha raddoppiato di volume.
Disporre l’impasto negli appositi stampini per il panettone ( si trovano nei negozi che vendono articoli in carta).
Con questa dose ne verranno circa 10.
Far riposare altre 2 ore.
Portare il forno alla temperatura di 180°.
Spennellare e decorare con i semi di papavero.
Infornare per 15 minuti o fino a che non saranno dorati.
Fate raffreddare i panettoncini, se non li adoperate tutti li potete conservare congelati.
Ingredienti per la farcia:
Primo strato:
6 uova di quaglia sode (vanno bene anche 3 normali)
maionese (potete farla da voi con un uovo, succo di limone un pizzico di sale. Mettete tutto nel bicchiere del frullatore ad immersione, cominciate a frullate aggiungendo olio di semi di girasole a filo sino a che non monta)
aneto
Mescolate la maionese con l’aneto e spalmate uno strato, tagliate le uova a fettine sottilissime e disponetele sopra. Se utilizzate uova di gallina spezzettatele finemente e unitele alla maionese.
Secondo strato:
100 gr di pistacchi non salati
50 gr di formaggio mascarpone e gorgonzola
Frullate i pistacchi e unire il formaggio, farcire il secondo stato. Non fate una crema, i pistacchi sono più carini granellosi
Terzo strato:
100 gr di mortadella
50 gr di formaggio spalmabile
Frullare insieme fino ad avere una crema e farcite il terzo strato.