
Quella di oggi è la quintessenza della golosità!!! Forse la parola marmellata può mettervi fuori strada sul sapore di questa ricetta, che più assomiglia a una crema densa, dolcissima e goduriosa.
Il procedimento. con una cottura lunga e a fuoco moderato, ricorda la preparazione delle marmellate, ma ne ricaverete una crema dal sapore irresistibile.
La ricetta mi è stata data da una mia amica che è un vero portento per le marmellate, riesce a trasformare in confettura e mettere sottovuoto qualsiasi cosa; ogni frutto o abbinamento inedito è per lei fonte di ispirazione per creare qualcosa, ed io che sono ufficialmente la sua "cavia", sono deliziata da barattolini di confetture semplicemente straordinari!!!
Questa volta ho dovuto provvedere a rifare la marmellata di nocciole perché, appena aperto il barattolo in casa, i due ghiotti avvoltoi di mio marito e mia figlia me lo hanno spazzolato....nemmeno un pochino per la foto ne è rimasto!!!!
La procedura è semplice ma piuttosto lunga e non se ne ricava poi tanto prodotto, però avrete modo di sentire i profumi sprigionarsi dalle varie fasi di lavorazione e il sapore finale delizioso vi ripagherà del noioso lavoro svolto!!!
Ingredienti:
350 gr di nocciole spellate
500 gr di panna fresca
400 gr di latte intero
1 bacca di vaniglia
1,2 kg di zucchero
Tostare le nocciole e metterle ancora calde nel frullatore finché non diventano una crema.
Portare ad ebollizione il latte e la panna con lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa per il senso della lunghezza.
Quando il composto inizia la fase di ebollizione e comincia a salire, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Rimettere ancora al fuoco e quando sale spegnere e fare raffreddare. Continuate questa procedura per 4 volte.
Togliere la bacca di vaniglia e unire la pasta di nocciole, mescolando bene.
Portare ad ebollizione a fuoco bassissimo facendo attenzione che non debordi dalla pentola e dopo 30 minuti spegnere il fuoco e se il composto non fosse troppo fluido e liscio, frullarlo con il minipimer.
Rimettere al fuoco, portare ad ebollizione e spegnere per circa 1 ora.
Mettere nei barattoli ancora calda e mangiare accompagnata da biscottini semplici.