La “vendemmia”, nel piccolo orto di mia suocera, è una scusa per passare una giornata all’aria aperta e godere degli ultimi giorni di sole in campagna, dai colori di una bellezza struggente, che solo l’autunno sa dipingere così.
Sì, perché in realtà di viti ce ne sono solo tre o quattro, piene zeppe di grappoli, con acini piccoli piccoli, dal succo dolcissimo ma…..dai semi giganteschi!
E’ per questo che, portati a casa, ne abbiamo mangiato solo qualche chicco e poi sono rimasti ad attirare i moscerini per qualche giorno nella fruttiera.
Inutile proporli a fine pranzo così, come frutta e allora?…….Perché non trasformarli in un dessert??
Ecco qua un dolce golosissimo, una rivisitazione della mia adorata cheese-cake, nato per caso ma annotato subito nel mio taccuino delle torte top!!!
Ingredienti:
250 gr di biscotti secchi
una decina di nocciole tostate
80 gr di burro
150 gr di Philadelphia
100 gr di cioccolato bianco
100 gr di mascarpone
2 uova
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero
Per la gelatina di uva:
2 grappoli di uva dolce
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais
Frullate i biscotti con il burro fuso e le nocciole tostate. Con il composto foderate la base di uno stampo a cerniera coperto dalla carta da forno. Pressate bene.
Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a farli spumosi e chiari, aggiungete la farina, il Philadelphia, il mascarpone, il cioccolato sciolto a bagnomaria e mescolate bene.
Montate a neve i due albumi e incorporateli al composto. Infornate a 180°in forno caldo per 35 minuti.
Intanto passate gli acini d’uva precedentemente lavati e sciugati al passaverdura e versate il succo in un pentolino con lo zucchero, il succo di limone e l’amido di mais. Fate bollire fino a che non si addensa.
Ricoprite con la gelatina di uva la torta ormai tiepida e mettete in frigo qualche ora.