mercoledì 10 novembre 2010
Crostoni con pecorino toscano fondente e gelatina di vin santo
Oggi vi voglio proporre un antipasto molto veloce ma con un gusto ed una consistenza unica. La croccantezza del pane unita alla morbidezza del formaggio il tutto legato dalla gelatina fluida. Per non parlare del mix di sapori e profumi travolgenti.
La sola cosa da cucinare è la gelatina di vin santo che ho preparato diversi giorni fa e messa nei barattoli in dispensa.
La gelatina di vin santo si presta a molteplici usi ,è deliziosa su formaggi, carni bollite o dolci.
Io ho preferito mantenerla abbastanza fluida ma aumentando i tempi di bollitura si possono avere anche consistenze diverse.
Adesso la ricettina super gustosa:
fette di pane toscano
pecorino toscano abbastanza giovane (che sia sapido ma non troppo saporito un marzolino di 4 mesi sarebbe l’ideale)
aglio
gelatina di vin santo(di seguito la ricetta)
Far tostare il pane in forno, strofinarlo appena con un po’ di aglio e mettervi sopra una fetta di pecorino.
Mettere nuovamente in forno fino a che il formaggio non comincia a fondere.
Mettere nei piatti di portata e versare sopra la gelatina di vin santo.
Gustare immediatamente e ripetutamente…
Gelatina di vin santo:
1/2 l di vin santo
350 gr di zucchero
1 bustina di fruttapec 2:1
Mettere sul fuoco tutti ingredienti e portare a bollore. Io ho fatto bollire per circa 7 minuti. Ho messo nei barattoli il composto bollente, li ho chiusi e capovolti fino a completo raffreddamento.
Etichette:
antipasti,
composte,
liquore,
sfiziosità
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Direi che merita! io ci metterei la scamorza.. va bene lo stesso? (il pecorino non lo mangio). La gelatina mi isopira un sacco, vorrei provarla! bacio
RispondiEliminaCerto puoi aggiustartelo come ti pare!!! A secondo del gusto personale o di quello che hai nel frigo. Baci
RispondiEliminaIl crostone al pecorino è collaudatissimo, vado sul sicuro anche col mio babbo il che è tutto dire! Ma la gelatina di vin santo mi mancava...Raffinatessssss ^__^ Un bacione
RispondiEliminaCome direbbe mia nonna Il trionfo della semplicità. Però anche della raffinatezza pur nell'understatement...(caspita stamane mi sono alzata esagerando nei termini!). Scuserai!
RispondiEliminaMeraviglioso abbinamento! La gelatina in questione la conosco ma fatta con altro vino...col vin santo devo davvero provare, ha un colore delizioso e mi avete convinta...
RispondiEliminaBuonissima giornata!
accoppiamento divino, foto meravigliosa.
RispondiEliminaBUONI!Io li faccio con il miele spalmato e poi sopra il pecorino fresco fondente.Baci
RispondiEliminaMERAVIGLIOSAMENTE BUONI..VI RUBO LA RICETTA DELLA GELATINA BUONA GIORNATA
RispondiEliminamamma mia che meraviglia..la perfezione in un piatto!
RispondiEliminaMamma mia che meraviglia, questo crostone mi sta facenda dare i numeri..ottimo abbinamento pecorino/gelatina di vin santo, gnammy!!!
RispondiEliminaMi segno subito il procedimento, voglio regalarla a Natale!!!
Un bacione ragazze smack smack
Ecco, dovrei smetterla di leggere le ricette quando sono affamata ... sono le 9.30 del mattino e mangerei questa vostra ricetta! Mamma mia pecorino toscano e gelatina di vin santo ...
RispondiEliminaMi scende l'acquolina! FAME, FAME, FAME!
Tanti baci, Babi
Una bellezza ! :) baci
RispondiEliminaMA perchè non vi conoscevo un mese fa???Ero a Siena..e abbiamo preso una bottiglia di Vin Santo...se avessi visto questa ricetta ne compravo una cassetta...così come di pecorino...quel poco comprato...è già finito!!!Sob, sob .... :(
RispondiEliminaGrande ispirazione!
RispondiEliminaMi piace molto il pecorino...
Buongiorno
Ζ.
gelatina di vin santo: mai sentita!! mi sembrava miele a dire il vero certo che girando nella blogosfera si imparano una marea di cose! Mi sembrano buonissimi questi crostoni e poi il formaggio filante ummm che buoni!!
RispondiEliminache bella idea... raffinata,di classe....
RispondiEliminadirei....STUPENDI!!!!!
è possibile avere un pò di quella gelatina già pronta????
baci
Eccezzionale !!!! Complimenti
RispondiEliminaMamma mia che fame mi avete fatto venire , e che dire la gelatina al vin santo davvero particolare, bravissime un abbraccio!!!
RispondiEliminaMamma miaaaaaaaaaa che vedo @__@
RispondiEliminaquel piattino me lo prendo io grazie siete bravissime!!
un bacio Anna
pecorino e pane accoppiata vincente :-)) che bontà!
RispondiEliminaOps!quella foto in primo piano è un attentato alla mia fame!!!complimenti!
RispondiEliminaMi piace un sacco lo stacchetto dolciastro conferito dalla gelatinoa di vin santo, mai provato, ma posso immaginare che sia speciale abbinato ai formaggi...un pò come il miele colato sul pecorino...e cosi?
RispondiEliminaBaci
ma che deliziaq..datemi anche un buon bicchiere di vino ed una cantina di vini dove ci si puo' sedere intorno ad una vecchia botte usata come tavolo e mi fate la donna piu' felice del mondo!!!!!!
RispondiEliminaciao
de
Non sappiamo se siamo più conquistati dal pecorino fondente o dalla gelatina di vin santo! La verità è che ci avete sorpreso e fatto venire una voglia di replicare il crostone, anzi i crostoni, che uno non basta! Il vin santo ce lo abbiamo, il pecorino solo stagionato, ma si rimedia in fretta! strepitose, siete strepitose!
RispondiEliminaBacioni e buona giornata
Sabrina&Luca
Le vostre ricette saranno la mia rovinaaaaaaa
RispondiEliminacomplimenti...
Questi crostoni al pecorino devono essere favolosi!! Prelibati, raffinati e di tutto di più!!! Bravissime Baci.
RispondiEliminapellegrine golose!!!! scatta l'acquolina passando da voi :)
RispondiEliminaGrazie vi consiglio di provare! Sabrina: il tuo barattolo è pronto nella dispensa quando passi te lo do!!! Mio marito vedendo stamani la foto mi ha chiesto quando ho fatto la foto ed io ho risposto: "ieri mattina verso le undici"..quindi vi lascio immaginare cosa ho mangiato come antipasto zitta zitta!!!
RispondiEliminache meraviglia!!! per me è la cena perfetta!!!
RispondiEliminaUn appalauso...qua ci vuole proprio un applauso!!!
RispondiEliminaAdoro questi tipi di ricette, adoro il marzolino, la gelatina che tra un nanosecondo sarà copincollata....e adoro voi due!!!
Siete troppo simpatiche...Arezzo arrivo ;)
grandiosa....anzi grandiose voi mi avete fatta sciogliere davanti a questo esuberante crostone di pecorino e la delicatezza della gelatina di vin santo..bravissime..
RispondiEliminalia
Interessante la ricetta della gelatina di vin santo: la copierò all'istante.
RispondiEliminaPer il mio blog sto ancora imparando a mettere le cose al posto giusto, ma grazie per i complimenti e per essere passate.
Come siete carine e simpatiche nella foto.
Vi seguirò con piacere.
grazie mille per i complimenti :) quante ricette buone nel vostro blog.. il mio è appena nato :) vi seguo anche io.. un bacione!
RispondiEliminache fame!! mi ispira un sacco la gelatina, senza contare il fatto che amo gelatine, miele e co con i formaggi!
RispondiEliminaVi seguo!
io ho un blog di cucina appena nato se vi fa piacere..
www.golosando.blogspot.com
Questi crostoni sono meravigliosi, prendo nota!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminasmack smack smack...sbaciuck sbaciuck sbaciuck !! perchè tanto entusiasmo ?? bè, primo perchè adoro i formaggi con mieli, mostarde e gelatine..e poi perchè quella al vinsanto è la mia preferita ma non avevo mai pensato di autoprodurla...e adesso chi mi ferma piùùùù??....smack e arismack
RispondiEliminaMa è invitantissimo!!!!...complimenti!
RispondiEliminaRagazzeee!! Sono qui che sbavo davanti alla foto del crostone!!!!
RispondiEliminaProvare assolutamente!!!!
bacibaci
ah..scusate...e se provassi a fare la gelatina col "nostro" moscato pugliese? anzi di Trani?
RispondiElimina@Annaferna: Viene sicuramente molto buona!
RispondiEliminaNon sapevo si potesse fare la gelatina di vin santo, mai vista, ottimo questo antipasto! Un abbraccio
RispondiEliminaChe trionfo di sapori!!! davvero senza parole, da segnare per natale!
RispondiEliminaCiao Simona & Claudia,
RispondiEliminaGrazie mille per il vostro messaggio ! Mi ha fatto molto piacere. Davvero.
è un vero piacere conoscervi....e poi la vostra cucina mi rimanda direttamente ai sapori di casa...:)
Vi seguo anche io!!
Buona serata a entrambe!
Barbaraxx
bella la semplicità delle bruschette, annoto con grande piacere la splendida gelatina di vin santo, che buona! brave
RispondiEliminaMa che bel antipastino sfizioso ... complimenti ragazze baci dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminaPs: non siamo più riusciti a sentirci su fb !!!
a presto ...
La gelatina è proprio una chiccheria, la prendo in prestito se permettete! Bacione.
RispondiEliminaFantastica questa gelatina, sul formaggio deve proprio starci bene, che fameeee!!!!
RispondiEliminaSemplice, ma fantastica! A volte con pochi gesti possiamo metterea tavola cose che sono un tripudio dei sensi... croccantezza del pane, sapidità del pecorino e dolcezza delle gelatina farebbero il girotondo suelle mie papille meglio che piatti più laboriosi!
RispondiEliminaBrave e grazie per questa chicca!
Ahhhhhhh questa straordinaria gelatina non me la perdo!!!! Annoto subito la ricetta, grazie ragazze, sempre originalissime!!!
RispondiEliminaRagazze in questa ricetta c'è un mix di sapori esplosivo!!Devo provare assolutamente la gelatina al vin santo!!Bravissime!!
RispondiEliminaWow...io davanti ad un piatto così potrei svenire.
RispondiEliminaLo adoro....
Bravissime. Un delizia.
Un bacio
La vera classe è il saper creare un piatto ultraraffinato con pochi, sempici ingredienti... e voi di classe ne avete da vendere! Tutto ciò che proponete è "tre metri sopra la tavola" :-)
RispondiEliminac'è poco da dire.
RispondiEliminabisogna rimanere in silenzio davanti a questa ricetta.
complimenti ragazze, maveramente !