lunedì 29 novembre 2010
Mousse di cachi
Chi ha un albero di cachi in giardino, sa che non c’è niente di più bello da vedere, in autunno inoltrato.
Le piante sono tutte spoglie ormai, ma lui è ridondante di pomi arancioni che mettono allegria e fanno pensare che l’inverno è ormai alle porte.
Terminata la parte romantica, arriva quella golosa, con i primi frutti maturi e dolcissimi.
Ma il periodo è molto veloce e i cachi maturano in continuazione; li regali a destra e a manca ma ne hai sempre qualcuno pronto da mangiare….mangia,mangia alla fine dobbiamo studiare qualche diversivo!!!
Ecco un’idea per un dessert semplice e veloce….
Ingredienti:
4 cachi maturi
4 cucchiai di zucchero semolato
4 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
1 cucchiaio di succo di limone
250 ml di panna fresca
3 fogli di colla di pesce
2 cucchiai di acqua
Sbucciate i cachi e togliete gli eventuali noccioli, frullateli nel mixer con lo zucchero semolato e 3 cucchiai di zucchero a velo.
Aggiungete il succo di limone e frullate ancora.
Sciogliete la colla di pesce a fuoco basso con 2cucchiai di acqua e unitela alla crema di cachi mescolando bene e a lungo.
Montate la panna con il cucchiaio di zucchero a velo rimasto e unitela delicatamente al composto mescolando dall’alto in basso.
Versate in una ciotola o in coppette individuali e tenete in frigo per almeno 3 ore.
Io l’ho accompagnata a fette di pandoro leggermente tostate.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ma che bella idea non l'abbiamo mai provata...
RispondiEliminaCiao ragazze un bacione dai viaggiatori golosi ...
Buongiorno. Bella idea questa mousse. A casa dei miei genitori ci sono ben due alberi di cachi. Mi credete? Non ci abbiamo mai fatto un dolce, al massimo la marmellata, poi, sono sempre stati regalati. Ma, sono talmente tanti che molti vanno come pasto agli uccellini, il che non mi dispiace. Però, la vostra mousse è una bella idea golosa, che proverò senz'altro.
RispondiEliminaCiao e grazie.
Gli alberi di cachi, pieni di pomi arancioni sono davvero bellissimi in questa stagione. Non sono una gran consumatrice ma mi stuzzica l'idea di utilizzarli per una mousse. Bellissima quella ciotolina ^__^ Baci, buona settimana
RispondiEliminaBuongiorno , ma che bella ricetta veloce anche non ho mai fatto niente di dolce..solo mangiati!!
RispondiEliminaBravissima bella idea ;
buon lunedì
Anna
mamma mia, buonissima!!! devo provarla assolutamente!!!
RispondiEliminammmm...che delizia questa mousse accompagnata dal pandoro tostato poi è veramente eccezionale!Bacioni e buona setimana!
RispondiEliminaChe bella ricettina! Prima c'era un albero di cachi a casa dei miei e anche noi li mangiavamo e li regalavamo.Ottimo spunto x quanto me li regalano! Baci
RispondiEliminaHai ragione pensa ieri sono stato in montagna e notavo proprio gli alberi spogli ma addobbati dei loro frutti, quelli andranno a perdersi sicuramente perché nessuno li raccoglierà e ho pensato che peccato!!! Oggi leggo questo da te a saperlo prima anche perché è semplice ma buonissima la vs presentazione. Se ritornerò in montagna ne raccoglierò qualcuno, baci abbracci e buon inizio di settimana.
RispondiEliminama dai non ci posso credere.che bella idea! adorabile, assolutamente da segnarsi per i miei che sono golosissimi!
RispondiEliminaUn'idea geniale!! Questa mousse dev'essere squisita!! Morbida e delicata!! Complimenti!! Un bacione.
RispondiEliminanon e' la prima che leggo quest'anno...mi avete messo una voglia...provero' a farla!
RispondiEliminaun abbraccio mie care,de
Golosa questa mousse,sicuramente da provare!
RispondiEliminaNella vecchia casa avevo un bellissimo albero di cachi che in estate faceva un'ombra bellissima al tavolo in giardino, fuori dalla cucina...ora qui non ho più un albero di cachi...e nessuno me li regala...dopo aver visto questa vostra bella ricetta....ho deciso che diseredo tutti gli amici che hanno un albero di cachi e non me ne regalano neanche un kg!!!! Buon lunedì baci, Flavia
RispondiEliminaio fino a pochi anni fa, anzi pochissimi non mangiavo i cachi, poi improvvisamente è scoppiato l'amore e da allora ne mangio sempre in quantità industriali, ma sempre sottoforma di frutto. Mi sa che è il momento di provare nuove esperienze vista la tua fantastica mousse.
RispondiEliminaMmmmmmmmhhhhh chissà che buona!!!...davvero una bell'idea!!! ^_^
RispondiEliminaGrazie per essere passate dal mio blog.
RispondiEliminaComplimenti per le ricette:questa con i cachi mi è nuova,la provero' sicuramente.
Mi avete dato un'ottima idea!!!!!
RispondiEliminaProvo......subito!!!!!!
Un bacione grande!!!!!!
Che meraviglia,ho tanti cachi,quindi ora me la stampo e in settimana la preparero'!!!Hai anche la ricetta della marmellata?Grassieee
RispondiEliminaah che buona questa mousse. io non ho la fortuna di avere un albero di cachi in giardino, ma per fortuna chi ce l'ha me ne ha regalati un bel po'...
RispondiElimina:)
un ottima idea gustosa per mangiare i cacchi!io li adoro e in questa versione moussosa sono davvero il massimo!!avte mai provata la confettura di cachi??strepitosa!!baci imma
RispondiEliminaDovevate vederle qui ieri, le piante di cachi... ogni caco col suo cappuccio di neve. Poi è piovuto e si è sciolto tutto... :(
RispondiEliminaMolto chiccosa la mousse... mai fatta, ma dovrò decidermi!
Mmmm, con quelle fettine di pandoro... mi sta venendo una fame :D
RispondiEliminaIO non ho una pianta di cachi in giardino...ma questa mousse la prenderei sicuramente!
RispondiEliminaé davvero buona, e sicuramente ci si può fare di tutto!
Bravissime ragazze
La vogliamo provare! Devi sapere che tempo fa in un ristorante troppo carino di Ferrara (si chiama Quel fantastico giovedì, semmai passate da quelle parti)mangiammo una mousse di cachi che era la fine del mondo nel vero senso della parola, qualcosa di indescrivibile tanto era buona. Abbiamo provato a rifarla, ma senza successo, senza ottenere mai la giusta consistenza e adesso di fronte a questa ricetta ho fatto un salto di gioia, voglio assolutamente provarla, tra l'altro adoro i cachi e ne ho sempre in casa!
RispondiEliminaBaciotti
Sabrina&Luca
Io ho una meravigliosa pianta di cachi nel cortile del negozio, è veramente bella e decisamente diversa dalle solite piante da frutto, i frutti colorati sotto la prima neve mi fa impazzire!!!
RispondiEliminaOttima idea la mousse, veramente da provare.
Un bacio.
In effetti è un pò che mi ronza in testa questa mousse. Sembra fantastica e mi sa che la proverò anch'io...
RispondiEliminaBravissima, deliziosa.
Un bacione
guardala in modo positivo avere un albero dic achi di permette di avere questa bella crema che si abbina bene con il panettone e il pandoro
RispondiEliminaMi piacerebbe tanto avere un kaki ma invece ho un melo limoncello - che fa due o tre mele al massimo, un giuggiolo che deve ancora - dopo 4 anni - fruttificare, un corniolo - che fa tre fruttini...beh, pazienza. Il mio amareno dà invece abbastanza soddisfazioni. Io una moussina di kaki l'ho accompagnata a torta di riso: stupenda!
RispondiEliminaottimi i chachi!
RispondiEliminama sapete che al mercato non li trovo più?!
ci riprovo sabato porssimo, magari faccio la vostra bella mousse :)
buona questa mousse! Non l'ho ancora mai fatta, ma proprio un paio di settimane fa la mia vicina di casa mi parlava di questa ricetta dicendomi che è squisita! Beh la devo fare!!!
RispondiEliminaBuona giornata!
i cachi sono il frutto preferito in questa casa.. e sono sempre eternamente alla ricerca di spunti “dolciosi”... questa ricettina è già salvata... la faccio al più presto.. un bacio
RispondiEliminaihihihi anch'io adoro i colori dei liti e gli ho dedicato 2 post ultimamente..e una salsina del genre anch'io l'ho fatta! date un occhiata quihttp://ilpomodorosso.blogspot.com/2010/11/il-diospiroil-frutto-dellalbero-delle-7.html
RispondiEliminaRagazze questo si che è un ottimo diversivo..anche se io li adoro scrocchiarelli ma dolci!!!Mi piacciono troppo...per fortuna che non ce l'ho un alberello,farebbe una brutta fine!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!
Una mousse dal sapore molto originale,complimentoni!
RispondiEliminaLa mousse di cachi è una delle cose più buone che si possa mangiare...la adoro
RispondiEliminacomplimenti ragazze
bacioni
Ciaoo grazie per la vostra visita e complimenti per il vostro blog che leggerò con molta attenzine un abbraccio
RispondiEliminaVero! L'albero di cachi è di un bello!!!
RispondiEliminaQuelle palline colorate, rallegrano il grigiume delle fredde giornate autunnali!
Chicchissima questa mousse...
baci
io ho l'albero di cachi del vicino che spoge sul mio terrazzo...e il vicino meli regala tutti!!!! ottima ricetta la proverò!
RispondiEliminaCiao ragazze. Nuovo commento per dirvi che ho provato la vostra mousse di cachi per accompagnare un budino al torrone e mi è piaciuta molto. HO postato il mio budino e vi ho linkato nel mio post.
RispondiEliminaGrazie per la ricettina. Baci
La mousse di cachi non l'ho mai provata.
RispondiEliminaDovrò rimediare al più presto possibile...prima che non se ne trovino più
Barbara con baci!