mercoledì 26 gennaio 2011
Frolla alla crema di miele e nocciole
Ci sono dei dolci che per quanto buoni nella foto non rendono l’idea del loro gusto. In questo caso mi sembra che già la foto parli da sola!
Quando lo preparo avverto tutta la famiglia che quello è un dolce che amo tantissimo e che quindi non c’è bisogno che si “sacrifichino” e me lo finiscano subito!
Anzi, a dirla tutta questa volta ho escogitato anche un altro metodo salva torta: ho preparato anche una crostata all’albicocca. Mio marito l’adora e pensavo che si concentrasse su quella ed invece il golosone riesce ad arrivare da tutte le parti!
Vi lascio alla ricetta di questa delizia e vado a vedere se ne è rimasta una fettina!!!
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
200 gr di burro
130 gr di zucchero di canna
3 tuorli di uovo
200 gr di farina 00
150 gr di farina di mais fioretto
1 pizzico di sale
Per la farcitura:
100 gr di burro
4 cucchiai di panna
4 cucchiai di miele colmi
50 gr di zucchero semolato
200 gr di nocciole
Procedimento:
Lavorare brevemente lo zucchero con il burro , unire i tuorli e il sale ed infine le due farine.
Stendere la frolla in una teglia imburrata e infarinata e mettere in frigo.
Preparare la farcitura mettendo in un pentolino il burro, la panna ed il miele e farli sciogliere fino a quando non formano una crema.
Nel frattempo frullare grossolanamente le nocciole con lo zucchero e una volta spenta la crema unirvele.
Far raffreddare una decina di minuti e versare sulla frolla.
Infornare a 180° per 15/20 minuti ( fino a quando i bordi si scuriscono e sopra diventa bella dorata)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mamma mia, che dolce risveglio, è a dir poco stupenda, ci credo che non ne rimane mai una fettina. Chissà se un giorno ci spediremo le torte per posta :)
RispondiEliminaGli uomini son proprio buffi, si lasciano fregare che è una bellezza ma di tanto in tanto una fregatura ce la rifilano pure loro. Io la mia cavia credevo di tenerla lontana dai cioccolatini col ripieno di marmellata d’arance e invece pure lì è arrivato. A forza di presentargliela mascherata devo averlo convinto troppo!!!!!!!!!!
RispondiEliminaQuesta crostata l’avevo adocchiata ieri nella foto su FB e il mio fiuto ci aveva preso. Già la frolla è una favola e il ripieno...stratosferico! Bacioni
Da me non solo il marito ma anche i figli arrivano dovunque, lascio una torta di sera e alla mattina non la trovo più! magnifica questa torta, ci credo che è finita subito. Ciao e buona giornata.
RispondiEliminaanche secondo me
Eliminafantastica, assaggerei volentieri una fettina!
RispondiEliminaBuongiorno goloso direi, quel piattino bello cremoso me lo prendo io ^_*
RispondiEliminabravissime un baciottolo Anna
Anche io l'avevo adocchiata di la...è squisita e con quella cremina di miele e nocciole è invitante al massimo...Ciao....
RispondiEliminawow... sembra davvero favolosa!!!! Ne e' rimasta una fettina??? :-)
RispondiEliminaA presto
Paola
no nemmeno una hhhihhiihhihihi
EliminaWow che meraviglia...me ne passi un pezzetto'
RispondiEliminala foto magari può non rendere il massimo della giustizia ma solo il titolo invita eccome, poi leggi la ricetta e svieni!
RispondiEliminaciao ragazze, grazie per la visita al mio blog ed i complimenti!!
RispondiEliminaanche il vostro blog e' molto ricco di ricette ottime, mi sono iscritta!!
la frolla e la crema mi piacciono molto!! baci a presto! ;)
Che buona dev'essere!!!!!!!!! Idem a casa, se poi lascio qualcosa sulla tavola, è finito..
RispondiEliminaUn abbraccio
Si si, la foto parla da sola! E' rimasta una fettina per me?
RispondiEliminaStefania
Cavolo.. non renderà.. però a me hai emsso una fame!!! è pure ora di colazione.. ed io amo il miele.. !!! baci buona giornata :-D
RispondiEliminaDev'essere una goduria vera!!!!
RispondiEliminaPellegrine, c'è un premio per voi sul mio blog. :)
RispondiEliminaNon vale pero' che ci presenti questa golosita', quando ormai ne e' rimasta solo una fettina!!! Troppo buona per rimanere a lungo in casa!!!Bravissima un bacio!!!
RispondiEliminaUn vero tripudio di squisitezza...e poi la foto, un invito irresistibile.Complimenti e buona giornata,Roby
RispondiEliminaLa semplicità dell'esecuzione e degli ingredienti mi tentano.. la foto non parliamone, chissà che gusto quelle nocciole che tostatno in cottura! GGGNAMMMMM!
RispondiEliminaio vivrei di crostate....e questa mi fa sognare..
RispondiEliminaun bacio
peccato che ci divide lo schermo altrimenti avrei allungato già la mano..perchè l'immagine e davvero sublime....
RispondiEliminaun bacio da lia
Wou non ho mai mangiato la frolla con la crema di miele e nocciole!!!!Da provare... buonaaaa!!!
RispondiEliminaEccola qui!
RispondiEliminaDecisamente pareggia l’acquolina che mi aveva fatto venire vedendo la foto su fb …
Squisita, slurp!
baci
La cosa più bella da quando ho il mio piccolo blog è conoscere tante nuove persone e tanti nuovi blog. Il vostro mi piace un sacco!!! Complimenti ottima ricetta :-)
RispondiEliminauna ricetta nuovissima per me!!! La trovo originale, interessante l'idea della crema al miele
RispondiEliminama quanto è invitante questa crostata?
RispondiEliminame ne mangerei una fettina anche io!
complimenti,come sempre,per la splendida ricetta.
ciao,francesca
la foto parla da sè!!! mi ci vorrebbe proprio a quest'ora una bella fetta di questa crostata. Baci
RispondiEliminache spettacoloooooooooooooooo!!! troppo golosa... complimenti... da provare assolutamenteeeeeeeee
RispondiEliminaChe favola! Ho l'acquolina in bocca!
RispondiEliminameravigliosaaa!!!!
RispondiEliminae si la foto parla da sola!!!!
che deliziosa irresistibile dolcezza!!
adoro il miele, le nocciole, la frolla!!!
segno subito la ricetta
grazieeee!!!
anch’io mi sacrificherei volentieri davanti a questa meraviglia
RispondiEliminaEcchedevessere questa crostata! Gli ingredienti tra i miei preferiti e la foto decisamente esplicativa. Grazie! Non mi sembrate così "pellegrine"! :-))
RispondiEliminabbbonaaa!!!Ma loro finiscono tutto per salvaguardarvi la linea,no?E che vi devo spiegare tutto? :-D
RispondiEliminaCopioooooooooooooo, troppo golosa questa frolla, grazie ragazze, un abbraccio!
RispondiEliminagrazie per essere passati da me e esserci rimaste :) ricambio volentieri,il vostro blog è da campioni,ci sono dei piatti davvero eccezzionali. complimentissimi, mi sa che prsto ve ne copierò qualcuna.
RispondiEliminaciao a presto,
vado a sostenervi anche io :)
Woooww!! Una vera delizia!! Bravissime! Un bacione.
RispondiEliminaSimo, questa è spettacolare! E come direbbe Niccolò "fa il panico".
RispondiEliminaBravissima
irresistibile!!!!!!!!!bravissime!baci!
RispondiEliminaGolosissima!...se ne è rimasta me ne lasci una fettina?!? ^_-
RispondiEliminama che buona dev'essere!?! eccezionale e poi anche molto particolare...!=) assolutamente da provare...!
RispondiEliminacomplimenti ragazze!=)
baci vale
perfettamente d'accordo: alcune volte mi rendo conto che le foto non rendono il giusto merito alla ricetta!
RispondiEliminala torta è ottima e la copio!
ciaoooo
Ma questa torta, già in foto, è "cicciosissima" ... ruberemo la ricetta per preparla a mio suocero che adora le nocciole: complimenti !
RispondiEliminagrazie per i complimentiiii,anche ilvostro blog è DELIZIOSO, sono ingrassata solo a guardarle tutte queste delizie.Baci,Anto
RispondiEliminaahahah per salvare la torta ne hai persino fatta un'altra! eheh
RispondiEliminami immagino il marit che tiene d'occhio entrambe le torte e tu che pensi "Ecco, come non detto, ora me la finiscono eh! sta a vedere!"
Dovrò provarla assolutamente ^_^
Vedo che neanche il marito si è lasciato distrarre!!Mi dispiace amiche belle,ma per quanto ami la crostata di albicocca,non mi sarei lasciata confondere neanch'io ...amo di più le nocciole!!
RispondiEliminaGolosissima davvero,brave come sempre!
Non male il tuo trucchetto salvatorta, ma di fronte a tanta magnificenza è praticamente impossibile rimanere impassibili. Capisco perfettamente tuo marito, io avrei fatto altrettanto ^_^
RispondiEliminaBuona serata
oh cappero che dolcezza meravigliosa, con quella cremina li e quella crosticina meravigliosa è uno spettacolo! ciao Ely
RispondiEliminaFra poco mi perdevo questa delizia!!! Adoro le nocciole, bravissime
RispondiEliminaLa foto parla davvero da sola!!! :)
RispondiEliminaUna tentazione vera e propria questa torta. L'unica cosa che potrebbe frenarmi è che di nocciole buone non è che ne trovi spesso.....Però quando capiterà mi ricorderò di questa meraviglia che copierò subito!
RispondiEliminaIn effetti è difficile non rimanere incollati allo schermo a guardare questa foto.....
Deliziosa, una vera goduria!
Un bacio
ma che bontà! Ho l'acquolina in bocca :)
RispondiEliminaBello il vostro blog!!!
wow, ma è una goduria.. quel ripieno che cola un pochetto di lato.. :P sto svenendo *.*
RispondiEliminaCiao, anche io sono venuto a trovarvi su questo bel blog. Torta proprio interessante, specie se come me si ha un po' di nocciole da finire.
RispondiEliminaVi ho messo tra la mia lista di blog amici. ciao!
Wow, credo proprio che questa bella fetta di crostata sia una delizia!
RispondiEliminaVeramente eccezionale!!! Complimenti davvero!!! Buona giornata a tutti!
l'avevo adocchiata su Fb e sono corsa a vederla... davvero deliziosa e quella salsina al miele accezionale,complimenti!
RispondiEliminaDonatella
Scommetto che non ne e' rimasta neanche una fettina!
RispondiEliminaPassando di palo in frasca,cos'e' il lievito pizzaiolo?E' come la baking powder?Quanti grammi ci sono in una bustina?
Se rompo,chiedo perdono!!
Un bacione.
dai noi c'è un premio che vi aspetta
RispondiEliminaun bacio
che dolcezza di dolce!Svegliarsi così la mattina non sarebbe male!
RispondiEliminaSi vede dalla foto che è una delizia.
RispondiEliminaBacioni.
Eh si la foto mostra tutta la sua succulenza...:)
RispondiEliminaBaci,
barbara
wow ma siete bravissime ^_^
RispondiEliminagrazie per essere passate da me mi sa che vi seguiro spesso per prendere qualche ricettina ho visto dei ben di dio ^_^
baci baci ale
Sisi rende eccome la foto in questo caso...viene voglia di addentare quel pezzo di dolce...buonissimo deve essere...siete delle vere maestre :-)
RispondiEliminaQuesta crema è golosissima, io ne prendo nota volentieri ^.^
RispondiEliminaTì
dopo le focaccine ai ceci abbiamo gustato questa splendida frolla...divina!!!
RispondiEliminagrazieeeee ancora!
ammazza àò e comè bona
RispondiEliminaieri sera ho fatto questa frolla era troppo invitante !
RispondiEliminami sono permessa di aggiungere 1 cucchiaino scarso di lievito....e per la panna ho usato quella granarolo a lunga conservazione...serviva quella fresca?? ad ogni modo merita questa crostata! e a dir la verita' la frolla non e' tanto dolce..forse per contrastare il ripieno di miele e nocciole ! comunque buona davvero! bella ricetta ! grazie virna