lunedì 26 settembre 2011
Millefoglie classico o con stracciatella
Ci sono delle ricette che più di altre ti si annidano nella testa e fino a che non le hai fatte continuerai a pensarci. Così mi è capitato per la sfoglia furba che ho visto nel blog di Stefania: Arabafelice in cucina. Devo essere sincera, difficilmente mi sfugge un post di questo blog, il suo modo di scrivere mi incanta e mi fa pensare a Stefania come una Carrie Bradshaw con in più il dono della cucina.
Le sue ricette sono sempre molto particolari ed affini ai miei gusti, come nel caso di questa sfoglia, subito dopo aver letto il post sono corsa a vedere in frigo se avevo gli ingredienti per replicarla all’istante.
La prima volta ho fatto dei cornetti, la seconda ho pensato di usare questa sfoglia per fare il millefoglie.
La prima versione è più tradizione con crema chantilly e panna montata, la seconda è con una crema a base di philadelphia e mascarpone con pezzi di cioccolato fondente.
Per la sfoglia:
Io ho raddoppiato la dose e mi sono venuti 2 millefoglie grandi ( ho steso la pasta in 2 teglie grandi quanto il forno)
440 gr di philadelphia
440 gr di burro
520 gr di farina 00
1 pizzico di sale
4 cucchiai di zucchero + altro zucchero per mettere sopra
30 gr di cioccolato bianco (per spennellare le sfoglie una volta cotte)
2 tuorli d’uovo
Impastare velocemente il burro freddo a pezzetti piccolissimi con il philadelphia, incorporare la farina tutta in una volta precedentemente mescolata con lo zucchero ed il sale.
Lavorare il composto pochissimo appena incomincia a stare insieme fare una palla,infarinarla leggermente ed avvolgerla nella pellicola. Mettetela a riposare in frigo per almeno un paio di ore.
Prendete metà dell’impasto, preparare un foglio di carta da forno della dimensione della leccarda da forno e distendervi la sfoglia.
Ponetela nella teglia.
Tagliatela in due, spennellatela con il tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di acqua.
Spolverizzarla con poco zucchero semolato e mettetela nuovamente in frigo a riposare per almeno mezz’ora.
Ripetete la stessa operazione con l’altra metà della pasta.
Portare il forno alla temperatura di 170° ed infornare per 40/45..comunque guardatela e quando è bella dorata è pronta!
Vi consiglio comunque di guardarvi il link che vi ho segnalato nel blog dell’Arabafelice perché è molto esplicativo e ricco di trucchi e consigli
Sciogliere il cioccolato bianco e stenderlo in uno strato sottilissimo sul retro 4 sfoglie ( per intenderci la parte che sta interna al vostro millefoglie), questo serve a far sì che la sfoglia non si ammorbidisca una volta a contatto con la farcia.
Quando il cioccolato si sarà solidificato potete procedere alla farcitura
Per il ripieno alla crema chantilly:
3 tuorli d’uovo
6 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
2 fogli di colla di pesce
600 ml di latte fresco intero
600 ml di panna fresca
la scorza di un limone biologico
un pizzico di sale
Mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda. In un tegame mettere lo zucchero, i tuorli d’uovo, il pizzico di sale e la scorza del limone e mescolare per pochi minuti, unire la farina e porre sul fuoco, diluire con il latte. Portare ad ebollizione sempre mescolando e spegnere dopo che la crema ha bollito per un minuto. Incorporare la colla di pesce ben strizzata e mescolare fino a che non si è disciolta. Quando la crema sarà fredda unire 400 gr di panna montata e far riposare in frigo per almeno un paio di ore.
Farcire le sfoglie e decorare con i restanti 200 ml di panna montata. Far riposare in frigo per un paio di ore almeno.
Per il ripieno alla crema di formaggio:
250 gr di philadelphia
250 gr di mascarpone
125 gr di zucchero a velo
150 gr di cioccolato fondente di ottima qualità triturato con un coltello
Mescolare il mascarpone con la crema di formaggio ed unire lo zucchero a velo. Quando il composto sarà bello spumoso incorporare il cioccolato. Far riposare in frigo per un paio di ore e poi farcire le sfoglie.
Prima di servire spolverizzare con zucchero a velo.
Etichette:
Dolci,
dolci delle feste,
dolci tradizionali,
pasta sfoglia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo dolce si mangia con gli occhi, Araba è una garanzia...complimenti a voi per questa delizia!!!
RispondiEliminaottimi entrambi!
RispondiEliminaIo scelgo la versione stracciatella, tanto epr non farsi mancare nulla :) Che goduriaaaaaaa ^__^ Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaDi fronte a queste scelte deliziose perennemente in bilico... complimenti per questa "stafetta" dolcissima :)
RispondiEliminaBuona giornata
Voto per la classica! Nonostante in cucina sia un'alternativa....:) Bravissima tu e grande l'Araba più famosa del web...:)
RispondiEliminami organizzo e questa millefoglie non me la lascio scappare!!
RispondiEliminabaci
Mmmmmmm quanto adoro la millefoglie in tutte le versione e sai che faccio??Le assaggio entrambe sono troppo godurioseeeeeeeeeeeeee!!!baci,Imma
RispondiEliminache meraviglia...
RispondiElimina... ecco appunto... la versione alla stracciatella farebbe impazzire mio marito!!!
RispondiEliminaMa grazie!!!! Mi fa piacere che ti sia trovata bene con la sfoglia furba.
RispondiEliminaIo invece nel dubbio assaggio entrambi :-)
questa sfoglia alternativa sollucchera anche me.. ancora di più dopo aver visto la tua doppia versione di meravigliosa millefoglie.. che golosità!
RispondiEliminaVado matta per la millefoglie la vopstre è irresistibile le voglio tutte e due ^_*
RispondiEliminabravissima buon lunedì
anna
Effettivamente la versione alternativa mi piace molto.. ma resto fedele alla classica!!! bravissime comunque! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaciao pellegrine, buona giornata.. il vostro millefoglie è un vero attentato alla poca voglia di lavorare in questo lunedì ancora caldo..
RispondiEliminaciao
Giovanni
Non so perchè ma ho sempre usato questa sfoglia per preparazioni salate, ma questa millefoglie alla stracciatella è spettacolare!
RispondiEliminaBellissimooo:) come il vostro blog;) un bacione.. vi aggiungo
RispondiEliminache dolce strepitoso!!!
RispondiEliminal'imbarazzo della scelta è troppo!!!! assaggio tutto e vi invitiamo a passare nel nostro blog..un contest sulla zucca vi aspetta!
RispondiEliminaper questa ricetta ti sto odiando... ho voglia di dolce e tu mi presenti questo popò di delizia.. che se fa cosi??? ufff.. poi ti sarai pappata tutto dando la colpa all'angioletto di tuo figlio magari!! CONFESSA!! :-P
RispondiEliminaIntanto i miei complimenti per per queste millefoglie meravigliose e riuscitissime...ed ora corro a vedere anche il link di Stefania!!! Un bacione e buona settimana...
RispondiEliminaper questa ricetta ti sto odiando... ho voglia di dolce e tu mi presenti questo popò di delizia.. che se fa cosi??? ufff.. poi ti sarai pappata tutto dando la colpa all'angioletto di tuo figlio magari!! CONFESSA!! :-P
RispondiEliminasvengo due versioni di un godurioso unico!!!Bacioni!
RispondiEliminala pasta sfoglia veloce è una manna! la devo fare ora :D.. deliziosa questa millefoglie!
RispondiEliminaNon saprei quale scegliere sono due deliziose "furbate" :p Complimenti ragazze!!! bacioni
RispondiEliminaTutte e due sono una meraviglia!! Bravissime!!
RispondiEliminamiei!!! erano mieiiii!!!
RispondiEliminali voglio tutti e duuuueeeeeee!!!!
smack
che ideona usare qull'impasto per una millefoglie!!! Io avrei avuto il terrore che cedesse! Dev'essere di un buono questo dolce!!
RispondiEliminaHey Voi ma siete matte?A momenti mi viene un infarto..questo dolce è golosissimo, anzi, di più!Nel dubbio scelgo di assaggiare entrambe, non si sa mai!Che bbbontà!Bravissime smack
RispondiEliminaquesta torta è una meracviglia e questa sfoglia io la utlizzo molto in versione salata!
RispondiEliminaIo scelgo tutte e due le versioni...adoro la millefoglie!!! Che meraviglia!! Ciao
RispondiEliminabuona la sfoglia furba di setfania!
RispondiEliminaanora meglio se usata per una millefoglie golosa come questa :P
ps buona quella zuppa di fagioli zolfini, che presentazione!
Entrambe meravigliose!!!
RispondiEliminawowww che delizia!!!!!! io adoro queste torte!!!!
RispondiEliminaChe dire...soffro e basta...ciao e siete una vera tentazione in fatto di golosità...
RispondiEliminaciao Simona e Claudia, grazie per essere passate da me. Sono stata ad Arezzo e ho mangiato gran bene, ruberò sicuramente qualche ricetta dal vostro blog.
RispondiEliminaBuona giornata!
Non saprei proprio quale delle 2 versioni scegliere!!!
RispondiEliminaBuonissime tutte e due!!!
Anche io mi sono segnata la sfoglia furba di Stefania, ma devo ancora provarla!!!
Buona giornata!
una versione più buona dell'altra!complimentiiii!
RispondiEliminaDavvero sfiziose le due versioni del millefoglie *O*!
RispondiEliminaE complimenti per il blog, avete preparato un sacco di ricette interessanti ^__^! Vi seguo ;)
Giuliana
Anch'io sono rimasta colpita da quella sfoglia furba..meravigliose tutte e due le versioni, se proprio dovessi scegliere....No non voglio scegliere!!!
RispondiEliminamumble mumble...un bel dilemma...millefoglie classico o stracciatella? mmmmm...ma perche' scegliere? :)))
RispondiEliminaLe scelgo tutte e due !
RispondiEliminadeliziose ciao
Ma insomma questa sfoglia furba la devo proprio provare! Guarda qui che delizia! Dai che prima o poi riuscirò a venirti a trovare :DDDD
RispondiEliminaEi ciao , carina come idea..
RispondiEliminaMi unisco a voi :)
se vi và passate a trovarmi..
Vi aspetto
http://cupcakes-site.blogspot.com/ ♥
Sembra brutto se le assaggio entrambi? Va bè, ma mi perdonerete...siamo tra golosone!!! Complimentissimi!!!!
RispondiEliminaVisto che assaggiano tutti, lo faccio anch'io! Complimenti tutto meraviglioso :)
RispondiEliminaUn abbraccio
Visto che assaggiano tutti, lo faccio anch'io! Complimenti tutto meraviglioso :)
RispondiEliminaUn abbraccio
Visto che assaggiano tutti, lo faccio anch'io! Complimenti tutto meraviglioso :)
RispondiEliminaUn abbraccio
Scelgo la classica!!! Adoro anch'io Araba
RispondiEliminaOhhhhh..... complimentoniiiiii.....che buonooooo!!!! Cremoso, soffice....lo faccio!!!!
RispondiElimina