
Una delle tradizioni pasquali toscane ed in particolare della zona aretina è la colazione di Pasqua. Diversamente dalle abitudinali colazioni è prevalentemente a base salata. Ad Arezzo troverete sulla maggior parte delle tavole la panina unta e la panina gialla, le cui ricette potrete trovare qui.
Esse saranno accompagnate dalle uova sode e dal salame.
Quest’anno, per distaccarmi leggermente dalla tradizione, ho deciso di fare un misto tra la nostra panina unta e la torta al formaggio tipica umbra. Essendo la nostra città al confine con questa regione sentiamo molto l’influenza delle loro tradizioni gastronomiche.
Non mi sono basata su nessuna ricetta, ho seguito il mio istinto, non volevo un pane ricco ma una vera e propria colomba salata dove i cubetti di pancetta e il cubetti pecorino sostituissero i canditi. Al posto dello zucchero ho messo nell’impasto del pecorino grattugiato e ho adoperato il burro e non lo strutto poiché quest’ultimo avrebbe conferito un sapore troppo rustico.
La mia ricetta è con il lievito madre ma non vi scoraggiate se non lo avete potrete tranquillamente usare il lievito di birra.
Con questo post vi faccio i nostri migliori auguri di Pasqua, spero che questi giorni siano favorevoli anche a livello climatico in modo da permetterci di fare anche delle belle scampagnate.
Ingredienti:
500 gr di lievito madre già rinfrescato il giorno precedente ( se il vostro lievito non è particolarmente arzillo fate un paio di rinfreschi prima di utilizzarlo per questa ricetta)
In alternativa al lm madre per chi non lo avesse 15 gr di lievito di birra, 300 gr di farina 0, 200ml di acqua
1 kg di farina 0
4 uova a temperatura ambiente
300 gr di burro fuso portato a temperature ambiente
250 ml di latte intero fresco
300 gr di pancetta ( io ho adoperato un rigatino toscano artigianale)
350 gr di pecorino ( io ho usato un pecorino di Pienza di media stagionatura ne troppo sapido ma nemmeno insipido)
1 cucchiaino di sale
Per la glassa:
3 uova
60 gr di farina
50 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di pecorino
Procedimento:
Se non avete il lievito madre: la sera precedente fare un impasto con il lievito di birra, i 300 gr di farina e i 200 ml di acqua e mettere a lievitare coperto da un panno.
In una ciotola capiente mettere la farina, 100 gr di pecorino grattugiato, il sale, le uova, il burro fuso e mescolare il tutto.
Aggiungere il lievito madre o l’impasto fatto con lievito di birra e lavorare bene fino a che i due composti non sono perfettamente amalgamati. Continuare ad impastare fino a che non avremmo un impasto liscio ed omogeneo. Vi ci vorranno circa 10 minuti di lavoro energico o con l’impastatrice lavorate fino a che l’impasto non incorda. Quando si stacca dalle pareti è pronto e a questo punto potete aggiungere il rimanente pecorino tagliato a cubetti e la pancetta anch’essa fatta a cubetti.
Quando si saranno ben incorporati fare una palla e mettere l’impasto a lievitare per circa 3 ore, il volume deve essere raddoppiato.
A questo punto prendete degli stampi per colomba usa e getta e riempitili facendo un bastoncino centrale e due palline ai lati, nel posto delle ali per intenderci, rimettete a lievitare per almeno altre quattro ore.
Portate il forno a 200 gr e nel frattempo fate la “glassa” da mettere sopra: sbattete le uova, incorporate il formaggio parmigiano e la farina.
Disponete un po’ di impasto sopra ogni colomba e grattugiateci con una grattugia a fori larghi una spolverata di pecorino.
Infornate per circa 20 minuti se usate stampi piccoli come ho fatto io, altrimenti il tempo sale fino ad un’ora per uno stampo grande.