Lo confesso siamo tipe omologate, passano le feste, si avvicina il periodo del carnevale e ci vien voglia di friggere!
Adoriamo le preparazioni tipiche della nostra cucina, poco importa se sono ricche di grassi, l’educazione alimentare non è il compito delle foodblogger.
Pensandoci bene i blogger, da che mi risulti, non hanno nessuna missione, nessun dovere morale verso la popolazione. Quando abbiamo creato questo spazio virtuale, nella nostra beata ignoranza, avevamo solo intenzione di condividere le ricette con gli altri, con chi aveva voglia di leggerci. Non ci siamo date delle regole, l’unico scopo di questo blog è il nostro divertimento, finché ci divertiremo a cucinare, fotografare e scrivere le ricette questo spazio avrà vita. Come scegliamo le ricette? Semplice, quello che si mangia in famiglia!
Non stiamo a guardare se le ricette contengono ingredienti di stagione, se hanno la Nutella o i formaggi splamabili. Non siamo integraliste, mangiamo di tutto anche le sottilette quando ci va di farci un toast. Siamo persone libere di testa e di pancia che amano quello che fanno, senza mai prendersi troppo sul serio.
I bomboloni che vedete qui sopra li ho preparati per la merenda dei miei figli. Non li ho cucinati alle dieci di mattina per avere delle belle foto, li ho fatti alle cinque del pomeriggio. Buio pesto e mani ancora zuccherate! La foto è terribile ma chi se importa, i bomboloni erano caldi e fragranti per le persone che amo.
E adesso provate a prepararli anche voi, sono sofficissimi ,non vi arrabbiate per le sciocchezze e non prendetevi sempre così sul serio la vita è altro
Ingredienti:
1 kg di farina 0
160 gr di burro a pomata
180 gr di zucchero semolato
3 uova
50 gr di lievito di birra
250 ml di latte intero fresco
un cucchiaino di sale
la scorza di un limone grattugiato
1,5 litri di olio di semi di arachide per friggere
zucchero semolato per passarci i bomboloni
Procedimento:
nella planetaria mettere la farina, le uova e la scorza di limone. Nel latte tiepido sciogliere il lievito di birra, azionare la planetaria con il gancio a foglia, incominciare ad impastare aggiungendo gradualmente il latte. Far lavorare l’impasto per circa 5 minuti a bassa velocità, dopodiché iniziate ad incorporare poco alla volta il burro continuando a lavorare l’impasto. Quando dopo circa altri 5 minuti sarà del tutto assorbito il burro unite il sale. Dopo circa un minuto fermate l’impastatrice, raccogliete l’impasto e mettetelo a lievitare al caldo coperto con un telo. In inverno io gli metto anche una copertina di pile. Dopo circa due ore stendete l’impasto e con un coppa pasta rotondo tagliate i bomboloni. Poneteli su un piano infarinato, copriteli e fateli lievitare fino a che non saranno raddoppiati di volume. Riscaldate l’olio in una pentola stretta ed alta. Fate la prova con un pezzetto d’impasto, quando sale a galla e frigge con le bollicine siete pronti a cuocere i vostri bomboloni. Friggetene pochi per volta girandoli soventemente. Scolarli e metterli su carta assorbente.
Riempiteli con crema pasticciera, la ricetta la trovate anche qui, cioccolata la ricetta la trovate qui o con marmellata la ricetta la trovate qui.
Rotolateli nello zucchero semolato e serviteli
Se lavorate l’impasto a mano invece che con la planetaria mettete la farina a fontana, ponete al centro le uova,la scorza di limone ed il burro. Unite il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito e lavorate l’impasto sino a che non avrete un composto liscio che non si attacca alle mani. Unite il sale, lavorate ancora qualche minuto in modo energico l’impasto e ponete a lievitare. I passaggi seguenti sono come uguali alla preparazione precedente.
non siete le uniche che si sono scatenate con il fritto.... sembra siamscattato l'orologio e tutti friggono... devo cominciare anche io hahahahaha questi bomboloni sono... una bomba ;-)favolosi!
RispondiEliminain effetti il mondo blogger non ha nessuna missione
RispondiEliminaalimentare ^__^
che centra ben vengano le ricette salutare , ma secondo me i dolci non esistono salutare hahhaah anzi sono salutari per le nostre voglie e per le nostre gole ^__^
i bomboloni sono molto golosi chi e che non ne mangerebbe uno ...
buon lunedi ragazze..
lia
Ieri ho fatto le frappe ^_* bellissimi bomboloni prendo subito nota!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana ragazze bacioni!
davanti a questa foto sto svenendo...dovè questo vassoio ? Sto arrivandooooo!!!!!!!!!
RispondiEliminabacioni
Alice
Questo è lo spirito giusto tesoro siamo blogger mica chef oppure fashion food style!!Fotografiamo quello che mangiamo e devo dire che su questo vassoio mi tufferei!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaNe prendo uno, grazie! Li adoro, li preferisco ai cornetti, anche quando vado a fare colazione al bar... se proprio ti devi fare male, fallo!!!:-)
RispondiEliminacon 1 kg ne verranno tantissimi...
comunque dimezzo la dose e li provo, OGGI!:-)
baci
Ne vengono una cinquantina :)
Eliminaho visto la foto di questi magnifici bomboloni nel blogroll di Damiana e mi sono precipitata a vedere, la settimana scorsa ho preparato i doughnuts, i cugini americani, ed ero curiosa di vedere le differenze nelle due ricette!
RispondiEliminaMi piace la filosofia del vostro blog, devo confessare però che quando devo fotografare mi pongo a volte troppi problemi!
a presto e buona giornata!
concordo in tutto, ricetta compresa.
RispondiEliminaMamma mia che voglia di bombolone e cappuccino!!!
Buona giornata pellegrine!!
Francesca
Buongiorno care la foto non è orrenda e i bomboloni sono buonissimi. Oggi ho voglia di preparare le vostre crepes alla farina di castagne. Buona giornata!
RispondiElimina"non vi arrabbiate per le sciocchezze e non prendetevi sempre così sul serio la vita è altro"
RispondiEliminaQuesta frase vale tutto. E' una verità assoluta.
Uno di quei bomboloni oltretutto me lo mangerei volentieri!!!!
Bomboloni alla crema.....mmmmmmmm
RispondiElimina...ma poi il limone della crema? :D :D :D
si mangiaaaaaaa :D
EliminaIo non sono proprio libera di testa e di pancia per colpa del mio colesterolo ma cedo alle tentazioni molto volentieri e quel che sarà sarà.
RispondiEliminaTroppo invitanti!
Doppi abbracci!
spettacolariiiiiiiiii!! li divorerei tutti!!!
RispondiEliminaI bomboloni sono sempre in cima alla mia lista! Non ne saranno rimasti! Neanche qualche granello di zucchero!
RispondiEliminasono in assoluto la cosa piu golosa che esiste....gioie della vita???addentare un bombolone strapieno di crema!!!grazie mille MARIA
RispondiEliminaPotessi attraversare lo schermo lo farei subito per venire a prenderne uno!!! Sono veramente golosissimi!!!
RispondiEliminaAdoro i bomboloni alla crema, sono tra i miei dolci preferiti! E approvo in toto tutto quello che è stato scritto, anche perché faccio anch'io così! Buona settimana :)
RispondiEliminaparole sante!
RispondiEliminaboni i bomboloni
mi piacciono questi bomboloni, vi posso chiedere quanti ne vengono con un k di farina?
RispondiEliminama quel che mi piace di più è incontrare un blog vero, che si posta, quel che si mangia e all'ora deputata al cibo....leggo di paste fatte alle nove alla mattina e rabbrividisco!
Un abbraccio!
domani vi taggoooo!!!!!!!
cmq le foto non sono affatto brutte! ma chi ve lo ha messo in testa? quella pazza con quel nome strano?
Eliminama ho perso il commento di prima??? bbuuuuu cmq vi dicevo, che la penso come voi! ...era lunghetto...una volta che lascio un commento decente! uffa!
Eliminatesoro scusa ma li voglio fare e vorrei una info
RispondiEliminama con questa dose quanti ne vengono?
baci
Alice
ne vengono circa 50 non molto grandi
EliminaNon commento quasi mai nei vari blog, ma oggi non posso trattenermi: per i bomboloni, bellissimi e perfetti e per tutto il resto....
RispondiEliminaLe blogger sono per la maggior parte delle hobbiste del food...rimaniamo tali e se vogliamo diventare delle professioniste del settore, (nutrizioniste, e quant'altro) mettiamoci a studiare, prendiamoci delle lauree in medicina, in chimica, farmacia, in agraria, ecc.. e non a predicare bene (e magari razzolare male)e ad offendere gli altri
I bomboloni li faccio,anche perché sono di stagione, no? ahahahhahah !!!
Ignoranti!!!! :D :D :D :D
RispondiEliminabeatamente ignoranti! ;)
EliminaMamma mia che meraviglia!
RispondiEliminaSul serio, sono così gonfi e sembrano talmente soffici con quella crema che sbuca fuori e invita all'assaggio. Basta, devo scappare o mi verrà una crisi :o)
Ma che prelibatezza carnevalesca!! ...e che bella premessa,un saluto dalla "grassa" Bologna saluti cari laura
RispondiEliminaCercavo proprio la ricetta toscana dei bomboloni e mi ha portata qui...e mi hanno colpito molto le vostre parole...è quello che penso anch'io,sono completamente d'accordo con voi...ma quanto si arrabbiano queste food blogger!!!! Ma quanto sono buoni questi bomboloni? :)
RispondiEliminamhhhhhhh.....bbbboni!!!!!siete delle bravissime tentatrici,ragazze!!buona serata e buon martedi grasso,per domani^;*
RispondiEliminabuonissime , ne ho provato tante ricette per i bomboloni ma considero questa la migliore, ho solo un'osservazione da fare: non viene specificato quando aggiungere lo zucchero :P
RispondiElimina